CHI SIAMO
Casa editrice di arte contemporanea e cultura pop, trend bureau e agenzia di comunicazione,
DRAGO è un’organizzazione per la diffusione dell’arte e della cultura
MANIFESTO.
Casa editrice di arte contemporanea e cultura pop, trend bureau e agenzia di comunicazione, Drago e’ un’organizzazione per la diffusione dell’arte e della cultura.
Drago trasforma le idee, le tendenze, gli eventi e i fenomeni in prodotti da usare, servizi da acquistare e strumenti di investimento per il futuro.
Voce del mind-set internazionale, drago e’ portatrice di questo nuovo movimento culturale che non e’ altro che un pensiero avanguardista.
Il movimento e’ stato nominato da drago “S.I.C.” o “Systema di Cultura Indipendente”.
Questo sistema rappresenta il remix delle culture pop (rep) e combina le essenze delle due rivoluzioni contemporanee: internet e la street art.
Drago si focalizza sul rapporto partner – cliente apportando innovativi modelli di lavoro in comunicazione, posizionamento del marchio e sviluppo. La nostra forza consiste nella profonda conoscenza del mondo dell’arte, della moda e delle tendenze.
Costruito per venire incontro agli obbiettivi del cliente, ogni progetto e’ parte di una visione strategica che identifica le qualita’ e
Comprende l’importanza del fatto di essere unici sul mercato.

PROMO VIDEO

DRAGO
Drago è la voce dell’hardcore overground, il portavoce di un nuovo movimento globale di pensiero avanguardista. Drago promuove il Systema of Independent Culture.
CASA EDITRICE INTERNAZIONALE
Per oltre un decennio, DRAGO ha oscurato la mentalità urbana. Come casa editrice di arte e cultura contemporanea abbiamo portato avanti una serie di artisti underground fino al “hardcore overground” dell’opinione pubblica. I lavori comprendono titoli di galleristi, artisti e fotografi di fama internazionale come From Style Writing to Art di Magda Danysz, The Wrinkles of the City di JR, LA Woman di Estevan Oriol, l’antologia di Mirko Reissers (DAIM: 1989-2014), #OBEY di Shephard Fairey, The Golden Age of Neglect di Ed Templeton e Anthology e Just For Passion, i due libri di Letizia Battaglia acclamati dalla critica in tutto il mondo. Essendo stato editore ufficiale dell’Accademia di Francia, Villa Medici a Roma, DRAGO ha gestito tutte le pubblicazioni riguardanti le mostre dell’accademia e i loro artisti in residenza.
CURATELA E PRODUZIONE DI MOSTRE
Come curatore produttore di mostre, DRAGO concepisce tutti i suoi eventi come piattaforme culturali, economiche e politiche. Tali progetti hanno incluso la mostra “Via Crucis” di Andrès Serrano, presentata alla chiesa sconsacrata di S. Marta a Roma, e la mostra ” Angel of Decay ” di Ed Templeton, a cura di DRAGO, all’Acquario Romano / Palazzo delle Esposizioni di Roma. Inoltre, sempre sotto la curatela di DRAGO, la mostra “Kennedy. La famiglia, i valori della storia ” al Tempio di Adriano in Roma si è rivelata la più grande mostra sulla famiglia Kennedy mai realizzata in Europa. Successivamente, nel 2017, DRAGO ha prodotto e curato “Cross The Streets”, la più grande mostra di Street Art allestita in museo italiano, il MACRO di Roma.
TREND LAB
Sia nell’arte che nella cultura contemporanea, DRAGO ha il ruolo di avanguardia culturale. DRAGO costituisce il sacco amniotico della globalizzazione con un team composto da spacciatori di idee, trafficanti di informazioni, spacciatori di stile e camaleonti di mondi diversi, che lavorano tutti insieme, per creare piattaforme culturali personalizzate e su misura per soggetti singoli e società. Tra i clienti annoveriamo Nike, il gruppo L’Orèal, Danesi, la città di Roma, 55DSL, Alcatel e Bulgari.
IL TEAM
PAULO LUCAS VON VACANO
Paulo Lucas von Vacano, Pusher Culturale e Nomade Globale, di sangue Tedesco ma di spirito romano, ha viaggiato in tutto il mondo e studiato le differenti culture che lo contraddistinguono. Il suo amore per la Città Eterna lo ha spinto a vedere in Roma il faro della storia e a interpretare la città come uno dei più importanti brand al mondo. Per decenni Paulo si è occupato della scena artistica contemporanea, prima come giornalista di riviste internazionali e poi come presidente e azionista della casa editrice Castelvecchi, con la quale ha pubblicato più di 500 libri e diverse riviste (fra cui “Aspenia” dell’Aspen Institute e “Posse” di Toni Negri). Ora dirige la DRAGO, dove investe sul valore della nuova generazione di artisti per entrare in quello che lui chiama “hardcore overground”.
DOMITILLA SARTOGO
Domitilla Sartogo è executive director di Drago dal 2004. In precedenza ha lavorato come graphic designer per il Richard Avedon Studio, è stata talent scout e direttore della fotografia per Fabrica, Benetton Group Center on Communications, professore alla Parson School of Design a New York e direttore della comunicazione per Borbonese, iconico marchio di moda italiana. Ha anche lavorato come direttore esecutivo della Biennale di Firenze Fashion & Cinema e curato una serie di sette mostre incentrate sul rapporto tra cinema e moda che visto riunirsi premiati scenografi e costumisti con noti stilisti di tutto il mondo.
NICOLA VECCIA SCAVALLI
Nicola Veccia Scavalli è nato a Parigi nel 1976. Art director da circa vent’anni nell’ambito delle pubblicazioni d’arte contemporanea e fotografia. Ha curato la progettazione grafica di oltre 250 volumi tra monografie e libri di storia dell’arte per diverse case editrici italiane, francesi, tedesche e americane. Vive e lavora tra Londra e Roma operando nella grafica e nella pre-stampa per la società Kittesencula Ltd (Marchio indissolubilmente legato a DRAGO).

I NOSTRI NUMERI
HIGHLIGHTS
Kennedy. La famiglia, i valori, la storia.
La mostra include 700 fotografie della famiglia e oggetti privati come la valigia nera di Hermes di JFK

Muerte by Mike Giant
DRAGO realizza una seconda edizione di cui sono disponibili ancora poche copie.

Estevan Oriol’s LA Woman
Il tour è stato un successo e il volume è quasi esaurito.

Letizia Battaglia
The New York Times ha inserito Letizia Battaglia fra le “11 Powerful Women” del 2017.

Cross The Streets
