CHI SIAMO
Casa editrice di arte contemporanea e cultura pop, trend bureau e agenzia di comunicazione,
DRAGO è un’organizzazione per la diffusione dell’arte e della cultura
MANIFESTO.
Casa editrice di arte contemporanea e cultura pop, trend bureau e agenzia di comunicazione, Drago e’ un’organizzazione per la diffusione dell’arte e della cultura.
Drago trasforma le idee, le tendenze, gli eventi e i fenomeni in prodotti da usare, servizi da acquistare e strumenti di investimento per il futuro.
Voce del mind-set internazionale, drago e’ portatrice di questo nuovo movimento culturale che non e’ altro che un pensiero avanguardista.
Il movimento e’ stato nominato da drago “S.I.C.” o “Systema di Cultura Indipendente”.
Questo sistema rappresenta il remix delle culture pop (rep) e combina le essenze delle due rivoluzioni contemporanee: internet e la street art.
Drago si focalizza sul rapporto partner – cliente apportando innovativi modelli di lavoro in comunicazione, posizionamento del marchio e sviluppo. La nostra forza consiste nella profonda conoscenza del mondo dell’arte, della moda e delle tendenze.
Costruito per venire incontro agli obbiettivi del cliente, ogni progetto e’ parte di una visione strategica che identifica le qualita’ e comprende l’importanza del fatto di essere unici sul mercato.


DRAGO
Dal 2001 DRAGO, casa editrice nata a Roma, si occupa di arte, fotografia e cultura in senso lato. Un filo rosso: l’avanguardia ma non solo. Il gusto di scoprire, di capire l’anima della cultura urbana in particolare della street art e street photography. Le antenne sintonizzate su una sensibilità contemporanea. Abbiamo pubblicato più di cento titoli che scoprirete nella sezione Highlights. Nomi evocativi come Futura, Shepard Fairey, Ed Templeton, Estevan Oriol, JR e Letizia Battaglia ma non solo. Il nostro catalogo è una scoperta con una distribuzione capillare, nazionale ed internazionale.
Ci siamo dedicati a far nascere quel che non esisteva. Abbiamo accompagnato e sponsorizzato molti artisti del “mainstream delle minoranze” fino al loro riconoscimento nel campo dell’arte ufficiale. Un ambiente che l’editore italo-tedesco, Paulo von Vacano non esita a stigmatizzare con formule azzeccate. In questo caso i suoi artisti diventano parte di un “hardcore overground”. Il suo fiuto per i talenti più innovativi è stato riconosciuto dal pubblico, dai curatori e dalle istituzioni. In Italia e all’estero.
Non a caso, Drago è stato anche l’editore ufficiale dell’Accademia di Francia a Roma nota come Villa Medici. Per sei anni, dal 2010 al 2016, abbiamo pubblicato i cataloghi di tutte le mostre realizzate dal direttore Eric de Chassey.
Infine val la pena ricordare che la collezione privata di Street Art e Street Photography di DRAGO è stata più volte esposta in numerosi musei e gallerie. Un riconoscimento su quell’intuito per l’avanguardia che Paulo Von Vacano e Domitilla Sartogo, executive director, hanno dimostrato in quasi venti anni di attività editoriale e artistica. Della squadra di Drago fa parte anche Nicola Veccia Scavalli, art director e Alice Ghinolfi, managing editor tutti e due con il passaporto in regola!
HIGHLIGHTS
A maggio dello stesso anno, a Nancy, in Francia, la Galleria Poirel organizza, assieme al sindaco della città di Nancy e il Musee des Beaux-Arts, la prima grande personale di Alexone all’interno di uno spazio istituzionale. La mostra vede in esposizione numerosi interventi in sito e raccoglie le più rilevanti opere di uno fra i maggiori esponenti della Street Art in Francia. DRAGO è orgogliosa di annunciare la realizzazione del catalogo A Coeur Ouvert. Questo viaggio unico attraverso l’universo meraviglioso e virtuoso di Alëxone Dizac ha riscosso un grande successo tra i visitatori e i critici che ne sono rimasti incantati.
Visto inoltre il grande e repentino successo del libro della nota fotografa inglese Janette Beckman Rebels, From Punk to Dior Drago lancia una seconda edizione, questa volta in softcover, che accompagna il tour europeo dell’artista in autunno. Dal Centro di Fotografia e Arti Visive di Malaga alla Galleria Le Grand Jeu di Parigi passando per The Photogaphers Gallery di Londra, Janette Beckman ha concluso con un glorioso rientro in America e una grande presentazione all’International Center of Photography di New York.
Con la collaborazione dell’Università di Bologna e dell’Archivio Rodrigo Pais, Drago realizza il primo catalogo ragionato di Rodrigo Pais, dal titolo Rodrigo Pais, Sguardi sulla Moda, Fotografie dagli anni Cinquanta. Con testi di Chiara Pompa, Bianca Cappello (storica e critica del gioiello), Glenda Furini, Simona Segre-Reinach, Vittoria Caterina Caratozzolo, Guido Gambetta (Responsabile scientifico della collezione “Fondo Fotografico Rodrigo Pais”) e il presidente della Biblioteca Universitaria di Bologna Francesco Citti, il volume raccoglie le più preziose testimonianze di Pais fotografo di moda che, è riuscito ad analizzare l’evolversi della società italiana nella seconda metà del secolo scorso raccontando momenti non scontati del nostro recente passato.
Drago pubblica Armando, la furia del Quadraro, il primo libro del fotografo Fabio Fasiello che per anni ha seguito e documentato la vita e le fatiche di Armando Casamonica, uno dei più famosi e controversi pugili della scena italiana, all’interno di una delle più affermate e storiche palestre Capitoline. Con due mostre alle spalle il volume si posiziona come una delle più complete panoramiche sulla nobile arte nel nostro paese.
Drago da alle stampe The Red Skein, la più completa monografia dell’artista Swoon, una fra le street artist più influenti della scena newyorkese e, di riflesso, internazionale. Con un incredibile potenza sui media e sulla stampa Swoon ha presentato il suo libro in diverse Gallerie fra cui citiamo la magnifica personale alla Turner Carroll Gallery di Santa Fe, un lancio speciale alla Jeffrey Deitch Gallery quest’autunno, la mostra alla Taglialatella Gallery quest’estate, che sono solo alcuni fra i nomi dell’olimpo dell’arte contemporanea che hanno contribuito a posizionare il volume come uno dei libri più influenti dell’anno.

La casa editrice Drago ha iniziato il 2021 con il piede giusto! La prima pubblicazione dell’anno è B.A.D.: Beautiful and Determined, un libro incentrato sull’accettazione di sé e sul concetto di bellezza e self-esteem. Chi decide cosa è bello? Perché la donna deve assoggettarsi a uno sguardo predefinito? Questo libro fotografico è un manifesto sull’empowerment delle donne e delle persone non binarie.
In occasione del lancio della campagna Primavera/Estate 2021 di Red Valentino, Drago ha realizzato il volume monografico Stazione Termini Lookbook 2009-2021 con l’autore della campagna diretta da Pierpaolo Piccioli, Niccolò Berretta. Niccolò Berretta, per più di dieci anni, ha fotografato le persone che popolano la più grande stazione ferroviaria di Roma e in occasione della campagna P/E 2021 Red Valentino ha ambientato la campagna nel quartiere Esquilino nei pressi della Stazione. A seguito di una grande copertura mediatica fra cui Financial Times, Vice e Harper’s Bazaar e un gran successo internazionale il libro, con una sovracoperta realizzata ad hoc per il luxury brand, oltre ad andare quasi sold out in meno di quattro mesi è stato il prodotto rappresentativo della campagna in tutto il mondo, presentato anche a LMDS, Le Monde de SHC di Shanghai e negli eventi Pop Up Black Tag nei concept store di Roma e Milano.
Neapolis è l’ultima avventura dell’acclamato fotografo internazionale Boogie con Drago, un libro fotografico su Napoli. “Mi perdo sempre perché non ho un buon senso dell’orientamento. Quindi mi lascio andare e inizio a scattare. Così prendono vita le mie foto migliori”. Boogie è un fotografo capace di immortalare il lato più duro della realtà: dalle periferie di New York fino ai sobborghi di Kingston, Boogie ha sempre ritratto il volto criminale e violento della strada, le cui ragioni si celano tra le pieghe di povertà e disagio sociale. Il suo ultimo lavoro, Neapolis, segue la scia dei grandi successi precedenti: entrare nel cuore pulsante di una realtà oscura e immortalare la realtà attraverso la sua lente. Napoli ha accolto Boogie e questo è il risultato. In più di 80 immagini in bianco e nero e con l’introduzione del rapper Luchè, Neapolis è un libro da collezione che non può mancare nelle librerie degli amanti del genere. Il libro è stato anche presentato a Roma dove l’autore ha firmato le copie e realizzato tre diverse stampe in edizione limitata già culto nel mondo dei collezionisti.
Street Life è il primo libro di Brad Mirman che esplora l’universo di Los Angeles da un punto di vista unico e simbolico. Da regista e sceneggiatore per Brad Mirman ogni foto è una storia, ogni immagine è un tuffo dentro una cultura e un modo di vivere. Con più di 100 scatti in bianco e nero il fotografo Brad Mirman ci mostra una West Coast mai vista prima, potente e genuina, immagini senza tempo che raccontano un’emozione. “La macchina fotografica è il mio passaporto per mondi e culture diverse. Mi permette di andare in luoghi in cui non oserei mai. La Street Photography mi aiuta a uscire dal mio mondo, fuori da ciò che mi è confortevole e mi permette di vedere cose e incontrare persone che altrimenti non incontrerei mai”.
Dall’8 al 10 ottobre Drago ha partecipato come direttore creativo e agenzia di comunicazione alla XXI edizione dell’International Tattoo Expo di Roma. L’International Tattoo Expo Roma ha mosso i suoi primi passi nel 2000, quando sia in Italia che in Europa ancora non era neanche ben definito il concetto di “tattoo convention”. La manifestazione è ormai un modello di riferimento nel panorama mondiale del mondo del tatuaggio e vede il coinvolgimento di diversi artisti che si destreggiano fra l’arte del tatuaggio e altre discipline come la pittura, la fotografia e il disegno. Drago ha apportato il suo tocco creativo coinvolgendo diversi artisti internazionali e presentando il suo catalogo più aggiornato, riscuotendo anche in questa edizione un enorme successo di pubblico che è stato coinvolto attivamente fra booksigning ed eventi ad hoc.
A Ottobre 21 Drago ha realizzato e presentato la più completa monografia di Janette Beckman dal titolo Rebels: From Punk to Dior. Janette Beckman, fotografa di origine britannica con sede a New York, ha lavorato per anni nel mondo della fotografia musicale e non solo, spaziando dal mondo dell’arte, del fotogiornalismo, della musica, della moda e della cultura popolare, ma soprattutto Rebels rappresenta una testimonianza della sua capacità unica di estrarre la bellezza dagli elementi anomali della società. Janette Beckman ha iniziato agli albori del punk rock a Londra, lavorando per titoli come The Face & Melody Maker. Lei ha fotografato band da The Clash a Boy George, oltre a documentare i ribelli della cultura giovanile e band come Blondie e i Police. Trasferitasi a New York nel 1983, Beckman è stata immediatamente attratta dalla fiorente scena hip-hop dove ha fotografato pionieri del movimento come Salt-N-Pepa, Run DMC, Grand Master Flash, Slick Rick e LL Cool J. Che si tratti di fotografare il movimento Black Lives Matters o collaborare con marchi come Levi’s, Dior e Gucci, Beckman è sempre al passo. A dicembre Rebels è stato eletto fra i Books of the Year 2021 dal Rough Trade Center di New York dove è stato anche presentato nel corso di una magnifica serata. Sempre a New York il museo Fotografiska ha dedicato un ampio spazio alla presentazione del libro e al lavoro dell’autrice prolungando addirittura le date della mostra visto il suo grande successo. Il libro viene anche presentato nel negozio Dior di New York con la realizzazione di una stampa in edizione limitata per l’occasione. Fra i media che si sono occupati di pubblicizzare il volume citiamo The Guardian, Forbes, Fox5, VMagazine e molti altri.
Nel secondo semestre dell’anno accademico 2021 Paulo von Vacano, editore e CEO Drago, ha tenuto assieme al Professore Paolo Cenciarelli diverse lezioni per il corso di laurea Fashion Studies della Sapienza Università di Roma nello specifico le lezioni di “Luxury and High Fashion Brand Communication” portando come case studies diverse esperienze della sua casa editrice dalla realizzazione di eventi alla gestione di pagine social.
L’8 dicembre 2021 Drago ha inaugurato, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, la mostra Giuseppe Loy. Una certa Italia. Fotografie 1959-1981, a cura di Chiara Agradi e Angelo Loy, la prima retrospettiva a quarant’anni dalla scomparsa dell’autore. Realizzata dall’archivio fotografico Giuseppe Loy, con la Media Partnership di Rai Scuola, a seguito della digitalizzazione e della sistematizzazione di 1565 rullini in bianco e nero, 338 rullini a colori, 1800 stampe e documenti, l’esposizione ha avuto l’intento di dare una panoramica di una vita dedicata alla macchina fotografica. Con una selezione di 135 stampe originali in bianco e nero, documenti d’archivio, poesie, epigrammi, scatti familiari e un video che ripercorre l’amicizia tra Giuseppe Loy e gli artisti Alberto Burri, Afro e Lucio Fontana. Per l’occasione Drago ha anche realizzato il catalogo trilingue, che contiene i testi di Edoardo Albinati, scrittore, Chiara Agradi, storica dell’arte, Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, Bruno Corà, presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Emilio Garroni, filosofo, Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura, Angelo Loy, presidente dell’Archivio Fotografico Giuseppe Loy, Rosetta Loy, scrittrice, Alice Rohrwacher, regista.

L’anno inizia con un invito rivolto all’editore Paulo von Vacano a partecipare alla Triennale di Milano alla lectio di Roberto d’Agostino, introdotta da Stefano Boeri, dal titolo “Tracce sul Marciapiede” in cui viene presentato il lavoro di Paolo Cenciarelli, autore del libro Vangelo MMXVIII edito da DRAGO.
Il 2020 è anche l’anno di lancio al pubblico di Crossroads, a Glimpse into the Life of Alice Pasquini, la prima antologia di Alicè, una Street Artist di fama internazionale che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo ed è stata nominata artista dell’anno da Rai Radio Tre.
DRAGO collabora inoltre con l’organizzazione Susan G. Komen Italia per la realizzazione di un murales, affidato ad Alice Pasquini, sul tema della cura e prevenzione del cancro al seno, in programma nel corso dell’evento annuale di Komen: Race for the Cure.
Ad aprile, dopo il successo dei suoi due bestseller, LA Portraits e This Is Los Angeles, Estevan Oriol ha scalato la Top Ten di Netflix negli Stati Uniti raggiungendo la quinta posizione. Con il suo homie Mister Cartoon, Oriol ha prodotto il documentario definitivo, che ha richiesto tutto lo sforzo di DRAGO e del fotografo, per creare la migliore panoramica sulla cultura chicana mai realizzata.
“LA Originals” è un film che racconta il movimento chicano e street art che ha consolidato lo status di Mister Cartoon ed Estevan Oriol come leggende dell’hip hop sul palco e dietro le quinte. Il fotografo Estevan Oriol e l’artista Mister Cartoon hanno trasformato le loro radici chicane in un’intrepida forma d’arte che coinvolge la cultura di strada, l’hip hop e oltre. Hanno elevato la cultura chicana a un fenomeno artistico globale e la loro reputazione li ha trasformati in pionieri.

Nel corso della 58° Biennale Arte 2019 – Venezia intitolata “May You Live in Interesting Times” DRAGO realizza il Padiglione del Bahrain all’Arsenale – Tese 113 – con una mostra intitolata “The Wait: Contemporary Artists from Bahrain”, e un grande evento inaugurale, curandone la comunicazione e l’ufficio stampa. Commissionata dall’Ufficio di Sua Altezza Reale Moglie del Re del Bahrain, da Art Select e da Tamkeen, a cura di Kaneka Subberwal, Amal Khalaf e Tasneem Al Shurougi, la mostra prende spunto da una stampa del 1999 dell’artista Bahrainiano Nasser Al Yousif, una figura di spicco nella storia dell’arte del paese che ritrae delle figure che guardano il mare, in attesa, concentrate sull’orizzonte e su quello che c’è oltre, dal quale si sono ispirati gli artisti coinvolti.
Alla stessa Biennale, per il Padiglione dell’Arabia Saudita DRAGO realizza il catalogo della mostra personale “After Illusion” dell’artista Zahrah Alghamdi, a cura di Eiman Elgibreen e commissionata dal Misk Art Institute.
Con una grande mostra e un evento inaugurale con hip hop battle, DRAGO lancia Crash Kid, A Hip Hop Legacy un libro che documenta la nascita della Street Culture in Italia, dai primi concerti di Hip Hop degli anni ’80 alla nascita del “Zulu Party”.
DRAGO lancia la prima antologia del padre dei graffiti, Futura 2000, dal titolo Full Frame che presenta il lavoro di Futura dagli esordi nelle metropolitane di New York allo stile attuale, che ha fatto scuola nel mondo dei graffiti e si è affermato ampiamente anche nel campo dell’arte ufficiale.
A cavallo tra graffiti tradizionali, grafica e astrazione, la ricerca di Felipe Pantone fonde elementi audaci di design con forme geometriche altamente evolute per creare un’estetica ultra moderna che si integra nei paesaggi urbani del mondo. Dynamic Phenomena, sempre edito da DRAGO, è il primo e unico libro della nuova leva dell’arte optical Felipe Pantone che si è rivelato un incredibile successo ed è diventato subito sold out.
DRAGO inaugura un ciclo di eventi e mostre allo spazio Contemporary Cluster di Roma, lo spazio culturale più di tendenza nella capitale e crocevia di diverse forme artistiche tutte all’avanguardia.
Alla XX° edizione dell’International Tattoo Expo di Roma presenta uno spazio espositivo e culturale al grande pubblico con una serie di mostre ed eventi.
Per celebrare l’icona della moda e dell’arte Irene Brin, DRAGO pubblica Irene Brin, Gaspero del Corso e la Galleria L’Obelisco, la prima monografia sulla Galleria romana, a cura da Vittoria Caterina Caratozzolo, Ilaria Schiaffini e Claudio Zambianchi insieme a La Sapienza Università di Roma e la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
La Galleria L’Obelisco (1946-1981), uno dei primi luoghi di Roma a promuovere la ricerca artistica contemporanea. Il libro presentato al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma assieme all’esposizione di alcune fotografie di Frank Horvat e Irene Brin realizzate per il servizio “Italy”, pubblicato su Harper’s Bazaar del 1962.

E’ l’anno di This Is Los Angeles, l’antologia definitiva di Estevan Oriol che rappresenta la città di Los Angeles in tutte le sue molteplici sfaccettature e cattura 20 anni della straordinaria carriera del più famoso fotografo West Coast.
Art From the Streets, è il catalogo dell’omonima mostra a cura della gallerista francese Magda Danysz che ha presentato per la prima volta in Asia, nell’ArtScience Museum di Singapore gli Street Artists più famosi del mondo.
Cura e produce, per il Centro Internazionale della Fotografia di Palermo di Letizia Battaglia, la mostra “The Street is Watching” – dall’omonimo libro ideato da Paulo von Vacano, Domitilla Sartogo e Nicola Veccia Scavalli alla guida del trend bureau DRAGO che ha lavorato per più di cinque anni alla ricerca di fotografi internazionali selezionati per la prima antologia della Street Photography mai realizzata.
A seguito di questa operazione DRAGO diventa l’editore di riferimento dell’Istituto, inaugurando un nuovo bookshop e realizzando anche il catalogo Io Sono Persona, dall’omonima mostra di più di venti fotografi italiani fra cui Francesco Zizola, Mimmo Jodice, Caterina Pecchioli, Giulio Pscitelli e Francesco Radino che hanno raccontato storie di immigrazione attraverso i loro occhi, con prefazione del fotografo Francesco Radino, a curato da Giovanna Calvenzi e Kitti Bolognesi.
In occasione dell’evento Les Journees Particulieres organizzato dal Gruppo LVHM, DRAGO per Fendi ha selezionato un parterre di artisti che hanno realizzato dei live painting all’interno dell’Headquarter di Roma nel magnifico e maestoso Colosseo Quadrato (Palazzo della Civiltà Italiana), rivisitando il tema caro al direttore artistico Silvia Venturini Fendi #RomaAmor. Nei tre giorni di performance gli artisti si sono alternati realizzando ciascuno un grande pannello assieme alle eccellenze del settore che mostravano il dietro le quinte della catena manifatturiera dei prodotti di lusso. Fra gli artisti coinvolti ricordiamo Alice Pasquini, JBRock, Brus, Greg, Pax Paloscia e molti altri.
Nello stesso anno, sempre per Fendi, DRAGO riunisce un altra rosa di artisti Street fra cui Napal, Gemello, Warios e Lady Nina per realizzare una performance sul Roof del Colosseo Quadrato nella quale ogni artista ha personalizzato una mappa del mondo con vernici speciali fluorescenti e con l’utilizzo di diversi droni realizzano un video, inserito all’interno della campagna mediatica F For… Fendi che ha riscosso nei mesi di proiezione online milioni di views.

DRAGO cura e produce la mostra “Cross The Streets” al MACRO Museo di Arte Contemporanea di Roma, una delle più grandi mostre di Street Art mai realizzate privatamente per un museo pubblico. La mostra ha racchiuso opere di artisti come Shepard Fairey, Chaz Bojourquez, Mike Giant, Will Barras, Swoon, Cope 2, Roa, Nick Walker, Miss Van, Hyuro, Jeremy Fish, Sten & Lex, WK Interact, Invader, DAIM e molti altri. Molti gli interventi site specific sulle pareti del museo, varie le sezioni tra le quali una raccolta inedita di fotografie dell’intervento romano di Keith Haring del 1986 e le sezioni Graffiti, Street Photography (tra I quali Ed Templeton, Estevan Oriol), Street Art Stories (che racconta la nascita del fenomeno Street in Italia dalle prime Crew ai primi spazi espositivi), la sezione Italiana che vede coinvolti artisti come Lucamaleonte, Ozmo, Bros, JBRock e Daimond fra gli altri e la sezione Pop Surrealism con opere di Ray Caesar, Mark Ryden, Marion Peck, Camille Rose Garcia fino ad arrivare ai toys di Ron English. La mostra è accompagnata da un catalogo con immagini della mostra, uscito anche corredato da una serigrafia del lavoro di Lucamaleonte in mostra, anch’essa sold out in pochissimo tempo.

DRAGO ha investito nel lancio nazionale e internazionale della fotografa italiana Letizia Battaglia, rinomata soprattutto per il suo lavoro sulla Sicilia e crimini mafiosi con due libri (entrambi usciti in due edizioni, italiana ed inglese): il primo Per Pura Passione, catalogo della mostra presso il Museo MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XX Secolo a Roma e il secondo Anthologia, catalogo della mostra allo ZAC, Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo con la prefazione del curatore Paolo Falcone e numerosi interventi fra cui i giornalisti Attilio Bolzoni, Melissa Harris, Saverio Lodato, le curatrici Giovanna Calvenzi, Marta Gili e Gisela Kayser, i fotografi Christian Caujolle, Alexander Stille, Graciela Iturbide, Donna Ferrato e Franco Zecchin, il magistrato di Palermo Nino Di Matteo e il sindaco Leoluca Orlando, la senatrice Simona Mafai, la scrittrice Dacia Maraini, Antonio e Patrizia Marras, il direttore dell’ICP Fred Ritchin e il regista Wim Wenders. L’ufficio stampa DRAGO organizza una presentazione alla stampa internazionale a Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, che porta all’uscita di un articolo nel The New York Times nella sezione Arts & Leisure e nell’International New York Times, oltre che servizi su CNN, Wall Street Journal, The Daily Beast, e BBC. Il New York Times presenterà in seguito Battaglia come una delle “11 donne influenti” nel numero speciale del New York Time Magazine nel 2017.

DRAGO si dedica a un’esaustiva ricerca nel campo dell’arte Pop Surrealista, realizzando la trilogia delle ultime mostre della Dorothy Circus Gallery di Roma e Londra, uno degli spazi più affermati nello sviluppo dell’arte Pop Surrealista in Europa e nel mondo. Da qui è nato il progetto The Trilogy of the Dorothy Circus Gallery, cofanetto che racchiude i tre volumi, anche venduti singolarmente, dal titolo Once Upon a Time, Walk on the Wild Side e The Doors of Perception, tre libri che raccolgono e descrivono oltre 70 dei principali protagonisti del movimento tra cui Tara McPherson, Ray Caesar, Aaron Jasinski, Miss Van, Nathalie Shau, Naoto Hattori, Colin Christian, Clementine de Chabaneix e Kazuki Takamatsu.
Per seguire il filone dell’arte nata in California sul finire degli anni ’70 ma che poi ha gettato le basi per le nuove leve mondiali, DRAGO realizza la prima e unica monografia dell’acclamato artista giapponese, capostipite del movimento contemporaneo interglobale, ormai non più di esclusiva West Coast, Kazuki Takamatsu, Hello Here I Am, in cui la tecnica viene svelata per la prima volta assieme ai retroscena e i making of delle sue famosissime ambigue e inquietanti bambole orientali.

DRAGO realizza la prima e più completa antologia di uno dei principali artisti nella tecnica dei graffiti 3D, il tedesco Mirko Raisser. Da qui è nata Mirko Reisser DAIM 1989 – 2014 la più ampia pubblicazione delle opere dell’artista conosciuto in tutto il mondo è unanimemente definito come uno dei maestri della scuola del graffissimo internazionale. Nel 1989 DAIM realizza i suoi primi lavori in uno spazio pubblico – nel 2014 l’artista decide di ripercorrere la sua carriera artistica che lo ha confermato come uno dei leader del movimento Graffiti con una ricerca ricca di immagini e di testi critici che aiutano anche il lettore a comprendere il movimento.
Nella primavera dello stesso anno viene lanciato anche Rome Wasn’t Drawn in a Day, libro da colorare di una Roma in versione pop immaginata dagli artisti romani DolceQ.
Drago pubblica il catalogo ufficiale delle prime cinque edizioni del Outdoor Urban Art Festival di Roma, il più importante festival di Street Art in Italia. Fra gli artisti coinvolti citiamo Borondo, Sam 3, Sten e Lex, Faith XLVII, Agostino Iacurci e molti altri. Fra le diverse location che il festival ha popolato negli anni ci piace ricordare gli spazi de “La Dogana”, trasformatesi dopo questo intervento uno degli Hub culturali del quartiere San Lorenzo di Roma.
DRAGO realizza diversi volumi per l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, fra cui ci piace ricordare La Peinture ou comment s’en débarrasser, catalogo dell’omonima mostra curata da Eric de Chassey; Teatro delle esposizioni #4 e #5, rispettivamente cataloghi delle mostre “Roma città aperta” curata da Ludovico Pratesi e “Due o tre cose che so di lei” curata da Claudio Libero Pisano e Simon Hantai, catalogo della prima e importante retrospettiva italiana dedicata al pittore sempre sotto la curatela del direttore Éric de Chassey.

La casa editrice realizza LA Portraits, il secondo progetto con il noto fotografo Estevan Oriol, che torna a esplorare la vibrante cultura gang pervadente la Città degli Angeli con i suoi scatti che ritraggono con la stessa cifra stilistica sia le Gang di Los Angeles che i divi di Hollywood come Robert de Niro, Al Pacino, Adrien Brody, Samuel L. Jackson e molti altri.
Ritornata in Europa DRAGO concentra i propri sforzi creativi nella realizzazione di Les Bains, il catalogo di una straordinaria mostra di Street Art che si è svolta sulle pareti dell’omonima discoteca più famosa di Parigi, prima che essa venisse definitivamente smantellata per fare posto a un hotel di lusso, sotto la guida della gallerista francese Magda Danysz. Fra i più di cinquanta artisti coinvolti ASH, Sowat, YZ, Sten e Lex, Invader, Ludo, Seth solo per citarne alcuni.

DRAGO, casa editrice ufficiale dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, realizza il catalogo dell’omonima mostra dal titolo Jean-Marc Bustamante, Villa Medici, progetto che ha visto l’artista confrontarsi con la nozione di luogo soprattutto negli spazi della Villa a lui cari.
Pubblica inoltre il catalogo (tre edizioni) della mostra Tappeti volanti, all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, curata da Philippe-Alain Michaud in cui vengono giustapposti ritmi e tessiture di alcuni tappeti storici alle trame e intricate poetiche dell’arte cinematografica.
Il 2012 è stato l’anno che DRAGO ha dedicato al fotografo francese JR, il più giovane vincitore del premio Ted e acclamato leader del nuovo movimento Street Art, piuttosto che uno degli unici artisti contemporanei ad interagire con il Museo Louvre di Parigi e riconosciuto in tutto il mondo. Per il progetto globale dell’artista conosciuto come The Wrinkles of the City DRAGO pubblica, The Wrinkles of the City Los Angeles e The Wrinkles of the City Shanghai, due libri dove JR spiega la sua filosofia e che lo hanno notevolmente aiutato a costruire la sua fama. JR lavora con la fotografia, sul paesaggio urbano delle città, ricreando quartieri interi con i suoi ritratti di abitanti che raccontano le loro storie.

All’interno del panorama delle pubblicazioni per l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, DRAGO realizza Europunk, La cultura visiva punk in Europa, 1976-1980, un catalogo prodotto in tre lingue che raccoglie gli interventi e tutto il materiale esposto nell’omonima mostra curata da Éric de Chassey e Fabrice Stroun che presenta tutta la produzione alternativa generata dal fenomeno della cultura Punk nel campo delle arti visive, nella seconda metà degli anni 1970 in tutta Europa. La mostra è stata poi presentata al MAMCO di Ginevra e al BPS22 di Charleroi, in Belgio, oltre che alla Citè de la Musique nel complesso museale Parc de la Villette di Parigi per la quale è stata realizzata un’edizione speciale del libro.
A maggio dello stesso anno DRAGO lavora a Poussin e Mosè. Dal disegno all’arazzo, catalogo della mostra dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici realizzata in collaborazione con il Musée des Beaux-Arts de Bordeaux che riunisce per la prima volta più di 40 opere tra arazzi, disegni, incisioni e dipinti del grande pittore francese Nicolas Poussin, dedicati alla vita di Mosè, e provenienti dai più prestigiosi musei britannici, italiani e francesi.
From Style Writing to Art – a Street Art Anthology, la prima antologia di Street Art mai pubblicata, già definita The Street Art Bible. Il volume è realizzato in occasione delle mostre di Parigi e Shanghai (Galleria Magda Danysz). ll libro attraversa i quarant’ anni della storia dei graffiti, dai pionieri dei graffiti del 1960 alla diaspora degli anni Ottanta, fino a descrivere ogni genere di stili e tecniche emerse agli inizi negli anni Novanta. Il libro racchiude cinquanta biografie di artisti tra i quali Miss Van, JonOne, Shepard Fairey, Quik, Blade, Doze Green, Cope 2, Nick Walker fino a Keith Haring.
Il 2011 vede anche la realizzazione di Twinkles, il primo libro di Miss Van, la più famosa Street Artist francese che, sempre sotto la curatela di Magda Danysz, ha presentato l’evoluzione del proprio lavoro da propriamente Street fino ad esplorare i territori della pittura e del simbolismo, senza perdere quei suoi tratti erotici e ambigui che la hanno da sempre contraddistinta.

ll 2010 è l’anno che inaugura il sodalizio fra l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e DRAGO, che sarà editore ufficiale per sei anni. DRAGO realizza il catalogo della mostra I Mutanti, che racchiude gli interventi dei cinque artisti Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah, a cura del direttore Éric de Chassey e Jean-Auguste-Dominique Ingres / Ellsworth Kelly, mostra curate dal direttore Éric de Chassey in cui si indaga il rapporto intercorso nella storia fra i due artisti e le interessanti influenze. Le opere esposte di Jean-Auguste-Dominique Ingres provengono dal museo del Louvre e dalla collezione privata di Ellsworth Kelly.
DRAGO realizza anche La pesanteur et la grâce, catalogo della mostra “Abstractions et spiritualité” che racchiude il lavoro di cinque artisti internazionali fra cui Marthe Wéry, Callum Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der Meulen e Emanuele Becheri.
DRAGO pubblica anche Muerte, il primo libro del maestro dell’inchiostro Mike Giant, artista e tatuatole famoso in tutto il mondo per il suo lettering e le sue Pin Up del XXI secolo ricoperte di scritte e messaggi simbolici. Il volume rimane per più di una stagione nella top list di Amazon e la prima edizione viene esaurita nel giro di pochi mesi.
Con il Tour De Fuerza, tour promozionale per il primo libro del fotografo Estevan Oriol dal titolo LA Woman, DRAGO tocca diverse capitali Europee e realizza mostre itineranti esaurendo il volume in meno di una stagione.

DRAGO cura e organizza la grande mostra personale di Jeremy Fish “Rome-Antic Delusions” con lavori appositamente creati a Roma dall’artista. L’omonimo catalogo è diventato subito un oggetto di culto nel settore.
Heroes di Adrian Tranquilli, è il catalogo della mostra dell’artista alla Galleria Stefania Miscetti di Roma.

DRAGO pubblica Izastikup – A unique collection of stickers from all over the world, un libro che vede 750 artisti alle prese con la realizzazione dei propri stickers originali. Dal progetto nasce una mostra che viaggia in 5 città europee. Progetto a cura degli artisti Microbo, Bo & The Don.

DRAGO cura e produce la mostra “Kennedy. La famiglia, i valori, la storia” al Tempio di Adriano di Roma con il gala dinner a Villa Aurelia – The American Academy in Rome ed una conferenza con opinion leaders internazionali. La mostra, una delle prime ad essere interattiva, include 700 fotografie mai pubblicate della famiglia, documentari realizzati da Gianni Minoli e oggetti personali come il famoso porta documenti di Hermes di JFK. “Una grande mostra, la più ampia e prestigiosa che mai si sia vista in Italia, sui Kennedy, su John e Robert, sui componenti di una famiglia che ha segnato la storia degli Stati Uniti e di un’epoca” ha affermato nel corso di un’intervista l’allora Sindaco della Capitale Walter Veltroni. Questa mostra vince una medaglia dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Young Sleek and Full of Hell: in questo visionario volume pubblicato da DRAGO il gallerista Aaron Rose racconta la vita della sua Alleged Gallery di New York, una galleria indipendente alla fine del XX secolo che si è rivelata la culla del nascente movimento Underground. Intervisti e opera di: Terry Richardson, Chloè Sevigny, Mark Gonzales, Carlo McCormick, Harmony Korine, Oliver Zaham, Ryan McGinley, Ari Marcopoulos, Rita Ackermann, Barry McGee, Phil Frost e Bruce Labruce.
DRAGO organizza per Il Gruppo L’Oréal (Parigi) e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, una evento speciale con piattaforma politica, culturale ed economica italo-francese in onore di Madame Bettancourt.

Drago cura ed organizza la serata inaugurale del 5° Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace di Roma e l’evento speciale “Man for Peace”.
DRAGO lancia il libro La Transavanguardia Italiana, a cura di Achille Bonito Oliva, con gli artisti Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, con una mostra a Buenos Aires, Santiago del Cile e Città del Messico.
A Milano DRAGO crea convegno una mostra per FNAC Duomo su S-Style: Sistema della Strada. Fenomenologia del consume globale, conflitto e comunicazione tra brand systems e street style.

Drago cura e produce la mostra “Angel of Decay” dell’artista americano Ed Templeton, negli spazi dell’Acquario Romano in Roma. La mostra, approdata prima al Palais de Tokyo di Parigi e successivamente al Palazzo delle Esposizioni di Roma con una preview della mostra con una selezione di fotografie allo store 55DSL di Milano è una dichiarazione d’amore dell’artista nei confronti della youth culture rappresentata anche nei film di Larry Clark. Skaters, artista e fotografo, “Angel of Decay” ha rappresentato l’approdo di Ed Templeton in Italia e l’inizio di una nuova era dell’arte urbana. Il libro, dal titolo The Golden Age of Neglect, è diventato libro culto.
Now Underground è una mostra internazionale a cura di Cecilia Nesbitt, che raccoglie 40 artisti invitati ad esporre lungo il binario 21 della Stazione Centrale di Milano in un percorso che si sviluppa intorno a una lunga parete di alluminio zincato. Pittura, grafica, fotografia, performances di calligrafia per un viaggio nel presente esplorando la relazione contemporanea tra arte, strada, moda, politica, grafica e design. DRAGO pubblica il catalogo.
Propaganda 30% Acrilico. Writing & Skateboarding è il titolo di un libro pubblicato da DRAGO, una mostra al Museo di Roma in Trastevere. Esposte anche una collezione di tazzine da caffè per Danesi disegnate da una rosa di street artists italiani fra cui citiamo Joe, Nico, Pane, Scarful e Stand.

DRAGO organizza “Via Crucis”, mostra personale dell’artista Andres Serrano all’interno della Chiesa sconsacrata di Santa Marta a Roma. Nello spazio vengono esposte alcune fotografie del fotografo ispano-americano da sempre affascinato dal tema del sacro: Ludovico Pratesi scrive su La Repubblica “Serrano è arrivato a Roma con una mostra personale concepita come un evento dedicato al rapporto tra sacro e profano […] la mostra è una sorta di riassunto dei dolori del mondo, colti attraverso immagini forti e dirette”. Curata da Marianna Vecellio e da Angela Dorazio. Su La Stampa “Serrano non spaventa il teologo, una trasgressione può servire”.

Istituto centrale per la grafica: Calcografia Nazionale di Roma ospita la grande mostra personale dell’artista americano Brice Marden, DRAGO realizza il catalogo.

IL TEAM
PAULO LUCAS VON VACANO
Paulo Lucas von Vacano, Pusher Culturale e Nomade Globale, di sangue Tedesco ma di spirito romano, ha viaggiato in tutto il mondo e studiato le differenti culture che lo contraddistinguono. Il suo amore per la Città Eterna lo ha spinto a vedere in Roma il faro della storia e a interpretare la città come uno dei più importanti brand al mondo. Per decenni Paulo si è occupato della scena artistica contemporanea, prima come giornalista di riviste internazionali e poi come presidente e azionista della casa editrice Castelvecchi, con la quale ha pubblicato più di 500 libri e diverse riviste (fra cui “Aspenia” dell’Aspen Institute e “Posse” di Toni Negri). Dirige la DRAGO, dove investe sul valore della nuova generazione di artisti per entrare in quello che lui chiama “hardcore overground”.
DOMITILLA SARTOGO
Domitilla Sartogo è executive director di Drago dal 2004. In precedenza ha lavorato come graphic designer nel Richard Avedon Studio, è stata talent scout e direttore della fotografia per Fabrica, Centro sulla Comunicazione del gruppo Benetton, professore alla Parson School of Design a New York e direttore della comunicazione per Borbonese, iconico marchio di moda italiana. È stata direttore esecutivo della Biennale di Firenze Moda & Cinema: sette mostre incentrate sul rapporto tra il cinema e la moda che ha visto riunirsi premiati scenografi e costumisti con noti stilisti di tutto il mondo.
NICOLA VECCIA SCAVALLI
Nicola Veccia Scavalli è nato a Parigi. Art director da circa vent’anni nell’ambito delle pubblicazioni d’arte contemporanea e fotografia. Ha curato la progettazione grafica di oltre 450 volumi tra monografie e libri di storia dell’arte per diverse case editrici italiane, francesi, tedesche e americane. Vive e lavora tra Londra e Roma, è Art Director di tutti i libri DRAGO mentre lavora ad un marchio indissolubilmente legato a DRAGO: Kittesencula Ltd.
