Geco, Rome, Street Art, Graffiti
News

ROMA RINTRACCIA L’UOMO DIETRO TUTTI QUEI GRAFFITI. NO NON È BANKSY

Il tagger, noto come Geco, non è famoso come il provocatore britannico, ma si è fatto un nome in Italia.

Di Elisabetta Povoledo dal The New York Times

ROMA – Trionfante il post sulla pagina Facebook del sindaco di Roma: la polizia aveva rintracciato un uomo “un tempo considerato inafferrabile”, ha affermato Virginia Raggi annunciando che, dopo un’indagine durata un anno, le autorità avevano scoperto la vera identità dell’inafferrabile bomber noto  come Geco.

Per anni il suo soprannome in stampatello ha contrassegnato innumerevoli stazioni della metropolitana e ponti romani, edifici e scuole abbandonate, parchi e gallerie. Gli adesivi con il suo nome sono stati apposti su innumerevoli segnali stradali, lampioni ed edicole.

“Ha imbrattato centinaia di muri ed edifici a Roma e in altre città europee, i quali sono stati puliti con fondi pubblici”, ha scritto questa settimana sui social la sindaca Virginia Raggi. Ha pubblicato una foto di “centinaia di bombolette di vernice spray, migliaia di adesivi” e altri trucchi del mestiere che secondo lei gli investigatori avevano confiscato dall’appartamento del writer più ricercato di Roma.

Le autorità cittadine non hanno rivelato il vero nome di Geco. Ma le testate italiane lo hanno identificato, senza dire come avevano ottenuto il nome. E hanno fornito pochi dettagli personali sull’uomo, che si pensa abbia circa 20 anni e sia originario di Roma. Il suo avvocato non ha confermato il suo vero nome.

Geco non è così noto come Banksy, l’artista-provocatore più famoso al mondo, la cui vera identità rimane segreta. Ma si è fatto un nome a Roma, dove i suoi stickers e le sue tags sembravano essere ovunque, mentre la sua vera identità – nello spirito della sua controparte più famosa – era tenuta segreta.

Paulo von Vacano, editore ed esperto di arte urbana contemporanea, ha detto che taggare “è qualcosa di brutale, arcaico”, aggiungendo: “Tagghi il tuo nome per dimostrare che sei il re della strada. Nel contesto di quello che ha fatto, Geco lo ha davvero fatto molto bene”.

Geco ha alimentato la sua fama scivendo il suo nomea lettere cubitali su una torre ferroviaria pericolosamente alta e salendo sul tetto di un mercato alimentare municipale per lasciare un messaggio insolitamente prolisso: “Geco ti mette le ali”.

Mentre la maggior parte dei romani sarebbe d’accordo sul fatto che la capitale italiana necessiterebbe di una buona pulizia, compresa la rimozione di alcuni dei suoi graffiti, molti si lamentarono che la città – e il sindaco – aveva problemi molto più grandi da affrontare, dal flagello sempre presente delle buche alla rara raccolta dei rifiuti, per non parlare del bilancio economico della pandemia di coronavirus.

“Ha imbrattato centinaia di muri ed edifici a Roma e in altre città europee, che hanno dovuto essere puliti con fondi pubblici”, ha scritto questa settimana sui social la sindaca Virginia Raggi, al centro. Riccardo Antimiani/EPA, via Shutterstock

“Un writer trattato come un mafioso”, ha scritto su Twitter un parlamentare del Partito Democratico di centrosinistra, Matteo Orfini. “Leggere e interpretare una città solo attraverso la lente del decoro e della sicurezza non può essere la soluzione. In effetti, è una parte (non piccola) del problema. ”

Almeno un tag “Free Geco” è apparso su un muro della città. Ma in realtà Geco non è mai stato arrestato.

L’avvocato di Geco, Domenico Melillo, lui stesso writer e street artist noto come Frode, ha detto che l’indagine era ancora in una fase preliminare e il suo cliente non era stato formalmente accusato.

“Tutto deve essere verificato”, ha detto.

Se Geco viene accusato di deturpazione di proprietà pubbliche o private e viene ritenuto un recidivo, potrebbe rischiare fino a due anni di carcere e diverse multe.

Ma il signor Melillo ha liquidato il post su Facebook del sindaco come poco più che propaganda politica che ha inoltre violato il diritto alla segretezza del suo cliente durante le indagini preliminari. I sindaci hanno capito che reprimere i graffiti è diventato un modo per forgiare un consenso politico, ha detto, aggiungendo: “Vogliono solo dimostrare che stanno facendo qualcosa”.

Tramite il suo avvocato, Geco ha rifiutato di essere intervistato.

La cattura di Geco è stata eseguita da una task force di polizia ambientale che lavorava da ben 18 mesi  direttamente per mandato dell’ufficio del sindaco. Ha agito su numerose denunce direttamente dalla signora Raggi, nonché dell’assessore alle infrastrutture della città e di un’associazione per uno dei più grandi parchi di Roma. Hanno rivendicato danni alla proprietà della città, nonché a vari altri edifici e spazi verdi.

Si diceva che Geco fosse finito nel mirino del sindaco perché aveva erroneamente deturpato quello che si pensava fosse un edificio abbandonato che si è rivelato poi essere un nascondiglio dei servizi segreti.

L’ufficio del sindaco ha detto che Geco aveva operato anche in altri paesi europei, soprattutto in Portogallo, dove aveva causato migliaia di euro di danni a Lisbona.

Qualcuno potrebbe sostenere che Roma abbia ampliato la sua scena artistica urbana grazie anche ai suoi tag. Quando si parla di graffiti, c’è sempre stata una linea sottile tra vandalismo e genio creativo, ha affermato von Vacano, esperto di arte urbana.

Molti si lamentarono che la città – e il sindaco – aveva problemi molto più grandi da affrontare, dal flagello sempre presente delle buche alla rara raccolta dei rifiuti. Giuseppe Lami/EPA, via Shutterstock

Molti celebri artisti contemporanei, tra cui Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, hanno iniziato la loro carriera come bomber. E innumerevoli street artists hanno raggiunto così fama e valore di mercato, da Banksy a Blu, un altro celebre – e anonimo – artista italiano.

Geco non si è mai allontanato dalle sue radici di tagger. In un’intervista su un sito web portoghese si è definito un bomber ad alto volume che voleva “diffondere il mio nome più che avere un’estetica super sviluppata”. Ha detto che la sua massima priorità era la quantità, aggiungendo: “La qualità viene dopo”.

“È puro”, ha affermato Paulo von Vacano. “È ovunque, è uno spirito libero e, come tutti gli artisti del suo calibro, lavora nell’illegalità. Non interagisce con il sistema artistico.”

Mentre la sindaca Raggi celebra la presunta cattura di un writer, un altro artista che proviene dallo stesso mondo viene celebrato alla Galleria di Arte Moderna di Roma, che ospita una retrospettiva dell’artista americano Shepard Fairey, aka Obey the Giant. La mostra, “3 Decades of Dissent” è purtroppo già chiusa a causa delle restrizioni dovute al coronavirus.

E per una campagna lanciata lo scorso novembrein cui si insegnava agli studenti romani a mantenere pulita la loro città, la signora Raggi ha assunto un noto artista grafico per disegnarla come una figura di fumetti manga. (In uno, il sindaco viene addirittura mostrato nell’atto di disapprovare un writer.)

Non molto tempo dopo, l’artista, Mario Improta, noto come Marione, è stato licenziato dalla campagna dopo aver pubblicato una vignetta sui social media raffigurante l’Unione Europea come il campo di concentramento nazista di Auschwitz.

“È chiaro che non a tutti piacciono i graffiti ed è legittimo che qualcuno possa essere infastidito dal fatto che qualcuno abbia “imbrattato” anche la sua casa. Ma è esagerato pensare a un writer come un criminale”, ha detto Andrea Cegna, autore di un libro sui graffiti.

Per lodare i Banksy o gli Haring, ha detto, bisogna accettare la parte contraddittoria, quella illegale.
“Perché, come è vero per tutto ciò che è estetico, tutto ciò che ha a che fare con il gusto”, ha detto Cegna, “non c’è giusto o sbagliato”.

Elisabetta Povoledo scrive dell’Italia da quasi tre decenni e lavora per The Times e altre testate di genere dal 1992.

FAITH 47 EX ANIMO

  • Autore: Faith47
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 232
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Lingua: Inglese
30,00

FUTURA 2000 FULL FRAME

  • Autore: Futura 2000, Magda Danysz, Vittorio Parisi
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 242
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Lingua: Inglese
100,00

STEN & LEX

  • Autore: Sten & Lex
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 40
  • Data di pubblicazione: 2009
  • Lingua: Inglese, Italiano
20,00

STENCIL POSTER

  • Autore: Sten & Lex
  • Formato: Softcover
  • Pagine: 96
  • Data di pubblicazione: 2010
  • Lingua: Inglese
10,00

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *