Descrizione
Wild at Heart
Muse mascherate avvinghiate tra loro incarnano complici la natura selvaggia dell’amore, mentre dolci lacrime scorrono e si aprono sui loro volti labbra gonfie di sangue come i loro cuori per sussurrarci occulti piaceri. Nelle tiepide stanze della mente, ora sospese nella memoria e sempre più intime e personali, Miss Van nel suo secondo libro per Drago dal titolo Wild at Heart risale all’essenza del codice genetico della seduzione: un binomio di delicatezza femminile e istinto animale mescolati in una pozione che, sorso dopo sorso, avvelena e rigenera le sue adepte. Le veneri conturbanti dai volti celati sono vittime e carnefici: vivono di sentimenti.
Riferimenti del passato e influenze contemporanee per una narrazione al femminile
Cibandosi della propria verità, che solo dietro una maschera è capace di liberarsi, la musa di Miss Van, come una Messalina, si lascia intrappolare stretta da corpetti e stringhe, in un gioco di auto-seduzione, che la svela al tempo stesso regina e prigioniera del proprio ruolo. Wild at Heart ripercorre, in chiave contemporanea, il gusto di un sodalizio di nudi femminili ripreso da artisti come Klimt, Lempicka e Frida Khalo ma dando spazio ad umori e costumi moderni intrecciando la morbidezza dei corpi alla graffiante personalità di un feroce alter ego animale.
Miss Van
Sfuggita da sempre ai dettami della Street Art, pur essendone stata all’unisono l’eletta eroina, Miss Van continua ad offrire la sua visione unica e prorompente, plasmando l’iconografia della moderna femme fatale e nel suo stile, senza mai chiedere il permesso, si fa ancora una volta romantica domatrice e sfacciata ballerina del surreale circo dell’arte dei nostri tempi.
Stampato in Italia



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.