Descrizione
La Trilogia
Con la pubblicazione del terzo e ultimo volume, The Doors of Perception, si completa la trilogia della Dorothy Circus Gallery, partita con Once Upon a Time e proseguita poi con Walk on the Wild Side. La collana riunisce tutte le mostre che, anno per anno, dall’ottobre 2010 al febbraio 2014, la Dorothy Circus Gallery di Roma, punto di riferimento a livello europeo per quanto riguarda la corrente del Pop Surrealism, ha ospitato nei suoi spazi. I tre volumi sono ora proposti insieme, riuniti in uno specialepackaging, per percorrere nella sua interezza gli ultimi tre anni del cammino espositivo della galleria. Lunga è la lista degli artisti coinvolti, con mostre sia collettive sia personali, da Tara McPherson a Ray Caesar, da Aaron Jasinski a Miss Van, da Nathalie Shau a Naoto Hattori, da Colin Christian a Clementine de Chabaneix, fino ad arrivare all’artista giapponese Kazuki Takamatsu, una delle cui opere è stata scelta per la copertina del terzo volume. Edita da Drago è anche la sua prima monografia, in uscita a Febbraio 2015. Immagini, biografie, testi critici, tutto concorre a dispiegare davanti agli occhi del lettore una visione quanto più possibile esaustiva dell’attività della galleria negli ultimi tre anni e
un’idea del movimento Pop Surrealista che la anima dal 2007, anno di nascita della Dorothy Circus Gallery a opera di Alexandra Mazzanti.
Un melting pot di tecniche alla Dorothy Circus Gallery
Dorothy Circus Gallery è uno spazio dedicato al Pop Surrealismo e alle nuove tendenze delle arti figurative. Inaugurata a Roma nel 2007, la galleria è nata ai confini tra New York e il paese delle meraviglie, e ha il merito di aver portato per la prima volta sulle scene italiane artisti come Jonathan Viener, Ron English, Sas e Colin Christian, Camille Rose Garcia, Alex Gross, Joe Sorren, Tara Mc Pherson, James Jean, Travis Louie e molti altri. La Dorothy Circus Gallery, pubblicata tra le 100 gallerie e musei più importanti del mondo nella classifica della rivista americana Juxtapoz è oggi la galleria d’arte di riferimento per il Pop Surrealismo in Europa. La Galleria ed i suoi Artisti sono sempre recensiti dalle più importanti testate giornalistiche e televisive, vantano numerose collaborazioni con le più rinomate gallerie internazionali ed istituzioni del settore. Godendo di fama e stima a livello internazionale la Dorothy Circus Gallery è impegnata oltre che nel portare in Italia gli artisti più famosi della scena pop surrealista internazionale, anche nella ricerca di nuovi talenti della pittura contemporana italiana, europea e d’oltre oceano. Pubblica numerosi cataloghi delle mostre proposte, alcuni dei quali editi dalla casa editrice Drago e presenti in tutto il mondo nelle librerie e nei musei. L’obiettivo della Dorothy Circus Gallery è di visualizzare gli autori di una corrente in continua evoluzione quali precursori del nuovo linguaggio dell’avanguardia figurativa, che si fonde e si alimenta nella vita della galleria stessa.
Stampato in Italia

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.