Descrizione
La Pesantezza e la Grazia
La Pesanteur et la Grâce è il catalogo (realizzato in due versioni: una francese e una italiana) dell’omonima mostra che è stata presentata al Collège des Bernardins – Parigi, alla Grandes Galeries e all’Atelier du Bosco, Villa Medici – Roma.
Gli Artisti
Cinque artisti internazionali: Marthe Wéry, Callum Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der Meulen e Emanuele Becheri e cinque autori: Éric de Chassey, Fanny Drugeon, Philipe Sers, Emmanuel Van der Meulen e Gianni Vattimo si confrontano con il tema dell’astrazione e della spiritualità. Tutti hanno in comune la scelta dell’astrazione come logica di non rappresentazione: le loro opere non sono predeterminate ma nascono dalla manipolazione di materiali grezzi. Sono il risultato finale di uno stato in cui l’artista ha abbandonato i suoi know-how, per lasciare ai materiali stessi il ruolo primario
Il paradigma della modernità
La mostra e il catalogo devono il nome a una raccolta di scritti di Simone Weil, mistica e filosofa francese vissuta nella prima metà del XX secolo, pubblicati nel 1942 con il titolo La Pesanteur et la Grâce. La pesantezza e la grazia sono due concetti che rispecchiano la condizione attuale della società Occidentale: “la vocazione utopistica e l’esigenza dell’immagine assoluta costituiscono il paradigma della modernità“, scrive Philippe Sers.
Stampato in Italia

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.