Back

LA PEINTURE OU COMMENT S’EN DÉBARRASSER

30,00

Il catalogo della collettiva, curata da Éric de Chassey presso l’Accademia di Francia a Roma.

Dimensioni 23 × 33 cm
Autore

Formato

Pagine

64

Data di pubblicazione

2014

Lingua

,

Disponibile

COD: ISBN: 978-88-98565-04-7 Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

La pittura o come sbarazzarsene

La Peinture Ou Comment S’en Débarrasser è il catalogo bilingue (Francese e Italiano) della mostra collettiva, curata da Éric de Chassey presso l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici.

Gli Artisti

Quattro i protagonisti: l’italiano Fabio Mauri, l’americana Marcia Hafif, il francese Martin Barré e lo svizzero Olivier Mosset, della cui produzione la mostra percorre tre periodi particolari, capaci di incarnare gli sviluppi di un tema complesso quale la fine della pittura, sentito dagli artisti a partire dalla nascita dell’astrazione all’inizio del XX secolo. Ridurre all’essenziale, attraverso la fase intermedia del minimalismo, ha condotto gli artisti in mostra a pensare, tra il 1959 e il 1969, soluzioni ardite, vicine all’arte concettuale e alla performance, prima di fare ritorno alla stessa pittura.

Fabio Mauri

Con una carriera di più di cinquant’anni e una diversità di disciplina e mezzi, dalle belle arti alla scultura, spettacolo, film, installazioni, teatro e testi teorici, l’artista Fabio Mauri esprime attraverso le sue opere un’esplorazione critica del potere ideologico e un linguaggio associato con la Seconda Guerra Mondiale, il Fascismo, l’Olocausto e l’effetto che hanno lasciato sul mondo.

Marcia Hafif

Marcia Hafif è scrittrice, fotografa, pittrice, scultrice, artista di installazioni e pioniere della pittura tra gli anni ‘60 e ‘70. Dopo essersi diplomata, Hafif si è trasferita a Roma, dove ha vissuto per 8 anni realizzando opere influenzate dalla Pop Art e Hard Edge Abstraction. Al suo ritorno negli USA nel ’69, ha iniziato ad esplorare la pittura, questioni di materialità e percezioni del colore.

Martin Barré

Martin Barré era una figura di primo piano dell’astrazione post-bellica in Francia. Nonostante si considerasse un pittore, Barré ha avuto una carriera ricca di foto concettuali. Le sue opere esplorano le convezioni di composizione, molte volte ribellandosi contro la pittura classica per mostrare una prima forma di minimalismo.

Oliver Mosset

Oliver Mosset ha iniziato la sua carriera in Francia unendosi a Daniel Buren, Niele Toroni e Michel Parmentier, formando il gruppo conosciuto come BMPT. D’allora è stato associato con vari movimenti storici dell’arte, coinvolgendosi nei contesti artistici e critici Americani e Europei. Mosset, nell’anticipazione degli artisti degli anni ’80 che avrebbero poi usato l’appropriazione per criticare l’autorità modernista, ha messo in discussione il gesto e la firma del pittore condividendo stili diversi e di fatto dissolvendo l’autorità per raggiungere un “grado zero” di pittura.

Stampato in Italia

An Eye For Optical Theory

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA PEINTURE OU COMMENT S’EN DÉBARRASSER”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shipping & Delivery
Spedizione Standard
Tutti gli ordini di libri per gli indirizzi in Italia saranno spediti per 8 - 10 euro. Tutti gli ordini di libri per gli indirizzi all’interno dell’Europa saranno spediti per 10 - 15 euro. Tutti gli ordini di libri per gli indirizzi negli Stati Uniti e in Canada saranno spediti per 15 - 25 euro. Tutti gli ordini di libri per gli indirizzi all’interno di altri paesi saranno spediti per 20 - 25 euro. Non esiste un importo minimo dell’ordine. Eventuali eccezioni sono etichettate di conseguenza. Gli articoli disponibili verranno addebitati e spediti immediatamente e consegnati entro 4 giorni lavorativi. Gli ordini arretrati verranno addebitati e spediti non appena disponibili. Riceverai le informazioni di tracciamento via e-mail quando il tuo ordine è stato spedito. Si prega di notare che i PO Box non sono accettati.

Spedizione Espressa
Le edizioni limitate vengono spedite automaticamente tramite servizio rapido senza costi aggiuntivi, salvo diversa indicazione. Gli ordini per articoli in stock vengono solitamente elaborati lo stesso giorno o il giorno successivo per essere ritirati dai servizi appositi. Gli ordini agli indirizzi italiani di solito arrivano entro 4 - 5 giorni lavorativi. Le consegne nei paesi dell’UE di solito arrivano entro 5 - 6 giorni lavorativi. Le consegne negli Stati Uniti, in Canada, in Svizzera e in Norvegia potrebbero richiedere 2 - 3 giorni aggiuntivi per lo sdoganamento.

Tempi di Consegna
Gli ordini per articoli in stock sono in genere processati lo stesso giorno o quello successivo per essere prelevati dai corrieri.
Le spedizioni verso indirizzi italiani vengono generalmente consegnate entro 2-4 giorni lavorativi.
Le consegne nei Paesi dell'Unione Europea solitamente arrivano entro 3-6 giorni.
Le Spedizioni per gli Stati Uniti, il Canada, la Svizzera e la Norvegia potrebbero essere consegnate con 2-3 giorni di ritardo per controlli doganali.