Descrizione
Dorothy Circus Gallery
Uno dei nuovi fulcri di questo fenomeno mondiale chiamato Street Art è Roma, costantemente in bilico tra l’immoto classicismo dei suoi monumenti e il fermento giovanile dei suoi artisti contemporanei. Nata all’interno di questo crocevia di confronto e scambio culturale, la Dorothy Circus Gallery rilancia la sfida alla street art per sondare le nuove realtà artistiche e rivoluzionare la consueta visione di paesaggio urbano: da scenario immobile, idillico-contemplativo, ad habitat estetico fruibile in tutti i suoi aspetti.
City Slang
City Slang – The Street Comes To The Gallery non è il semplice catalogo di una mostra, ma un evento nato con il chiaro intento di avvicinare il nuovo linguaggio della strada alla galleria d’arte. La ricetta è shakerare un cocktail figurativo, che fonde artisti nazionali e internazionali in un unico argot privo di vincoli formali: una miscela che sposa la creativa libertà del dialetto, riscoprendo il valore dei materiali poveri e del riciclo. Koralie, Supakitch, Sten-Lex-Lucamaleonte, JBRock e Diamond, Mr.Wany, TvBoy e Gar Crew hanno invaso lo spazio espositivo con un arcobaleno di stencil, poster e graffiti. Un perfetto rendez-vous, dove il marginale incontra e conquista il flusso principale. Questo mash-up culturale ha dato origine a una nuova estetica e una rinascita urbana. Il Rinascimento italiano inizia da qui: con questa mostra, questi artisti, e questo libro. Drago ha chiuso il cerchio con la pubblicazione di City Slang. E ‘stato il progetto perfetto per una casa editrice che da sempre ascolta le voci sotterranee e riconosce l’iconografia urbana.
Dal Pop al Punk
Insieme al testo esemplificativo di Micol di Veroli, questo libro documenta l’arcobaleno di stencil, poster e graffiti che hanno dato vita a questa mostra.
Stampato in Italia



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.