MAI LUCAS
ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO
AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Qual’è il tuo attuale stato mentale? Mi tengo pronta.
Combattere il potere o Alimentare la lotta? Combattere il potere che non ci rappresenta e rappresentare noi stessi e le nostre diversità.
Chi vorresti essere? Un delfino nell’oceano.
Cosa rappresenta per te il tempo? Il tempo è una sovrastruttura, un’illusione. Ciò che conta è il nostro stato mentale. L’amore è senza tempo. Anche i sentimenti rimangono senza tempo.
Hai fede? A volte perdo la fede, poi mi adopero per riaverla. Non possiamo abbandonare la lotta di sperimentare la vita, l’amore e la bellezza, fino a quando fino a quando siamo in grado di mantenere la fede.
Dove sei adesso? Sono in Normandia, di fronte al mare, dopo essere stata chiusa nel mio appartamento per due mesi a causa del lockdown.
Quando ti sei chiesta nella vita “cosa sarebbe successo se”? Quando medito.
Hai mai avuto impressione di avere innescato un “effetto farfalla”? Quando vedo la bellezza delle persone attraverso le mie foto. Mantenere una mente aperta nei confronti delle differenze fra gli esseri umani arricchisce la nostra percezione e la nostra esperienza di vita.
Come è infetta la cultura? È infetta dai marchi che usano la cultura per fare soldi… Per vendere un prodotto. E da coloro che non rispettano le differenze. La cultura dovrebbe essere in grado di mostrarci le infinite molteplicità di punti di vista e arricchire così la vita di ciascun individuo.
Che opera d’arte hai nel tuo salotto? Libri d’arte, fotografie, dipinti, musica, sculture, fiori e specchi.
La tua eroina eroe preferita? Nina Simone per la sua forza, il suo talento, l’intensità e la visione del mondo.
3 libri che ti hanno cambiato la vita? Spanish Harlem di Joseph Rodriguez perché mi ha permesso di scavare a fondo nella cultura portoricana di New York con le sue immagini molto intime e profonde. Persone di cui non sapevo nulla. Untitled di Diane Arbus per la sua visione così trascendente e romantica che celebra la singolarità e la connessione di ognuno di noi. Andando a Est di Max Pam, per la purezza delle immagini e il rapporto che il fotografo ha instaurato con le modelle.
A cosa vorresti brindare? All’autenticità, alla vera connessione, al sentirci uniti in tutto il mondo. Ma ora sarei felice di brindare alla fine del razzismo in America e alla fine della violenza fra gli umani.
Il tuo più grande orgoglio? La ricerca fotografica che ho fatto a New York sulle culture ispaniche e afroamericane nei loro quartieri che è durata più di vent’anni. Per un libro che uscirà presto.
In quale ristorante vuoi mangiare la tua l’ultima cena e cosa ordineresti? Con tutto quello che è successo negli ultimi tempi ho perso l’appetito, ma spero che per la mia ultima cena potrò condividere l’amore con i miei figli, il mio amato e ordinerei AMORE.
Guardandoti allo specchio cosa vedi? Una donna che ha vissuto la vita come una guerriera con femminilità, forza, vulnerabilità, sogni, speranze e coraggio. Sempre alla ricerca di amore, poesia, sensualità e connessioni.
Il tuo più grande rimorso? Avere a volte accettato la condizione di donna a cui la società ci ha costretto.
Panorama ideale? Il mare… O un fiume.
Il tuo artista preferito che nessuno conosce? Artcy, un designer di moda molto creativo che vive in Marocco e che ha creato dei pezzi molto artistici e racconta molto con uno stile davvero indipendente.
Quale artista dovremmo tutti conoscere prima di compiere 18 anni? John Cassavetes.

Stai organizzando una cena, quali sono le tre persone che inviteresti (vive o morte che siano)? Federico Fellini, Deepak Choprah e il mio nuovo compagno.
Che libro hai sul comodino? Il profeta di Khalil Gibran, The power of Now di Eckhart Tolle e King Kong Théorie di Virginie Despentes.
Yin o Yang? Ying e Yang.
La tua mostra preferita? The Essential Disturbance” di Ed Templeton a Palais de Tokio a Parigi.
Il tuo museo preferito? Il MoMA a New York e la Tate in Inghilterra.
Il tuo curatore preferito? Okwui Enwezor (Nigeria, 1963).
Chi vince: la strada o il sistema? Sempre la strada. Potere alla creatività della strada, nuove creazioni, nuove aspettative.
Chi disprezzi? Le persone dalla mentalità ristretta e con mancanza di accettazione.
Il tuo mito? L’amore eterno.
Il film che ti ha cambiato la vita? Fa la cosa giusta di Spike Lee (per il suo originale modo espressivo di quei tempi).
La tua idea di povertà? Non essere in grado di mangiare e vivere nella violenza e nella mancanza di rispetto.
La tua maschera? La fotografia.
La tua idea di mistero? La mente, le sensazioni, l’amore.
Il tuo eroe preferito? L’uomo che amo.
La colonna sonora della tua vita? “Let’s get it on” di Marving Gaye.
Il tuo nemico? La violenza e il razzismo.
Il tuo drink preferito? Acqua.
Come vorresti morire? Nel sonno.
Il tuo motto? L’amore è la risposta.

LA PORTRAITS
- Autore: Estevan Oriol
- Formato: Copertina
- Pagine: 136
- Data di pubblicazione: 2013
- Lingua: Inglese
MAI / JONONE
- Autore: JonOne, Mai
- Formato: Softcover
- Pagine: 96
- Data di pubblicazione: 2007
- Lingua: Inglese
THE STREET IS WATCHING
- Autore: Artisti Vari
- Formato: Copertina
- Pagine: 440
- Data di pubblicazione: Maggio 2017
- Lingua: Inglese
THIS IS LOS ANGELES
- Autore: Estevan Oriol
- Formato: Copertina
- Pagine: 224
- Data di pubblicazione: 2018
- Lingua: Inglese