Mostre, News

LETIZIA BATTAGLIA : THE SICILIAN SHOOT

Galerija Fotografija | Lubiana, Slovenia

Dal 7 al 30 Ottobre 2019

Di Danielle Marie Hurren

Quando Battaglia uscì per la prima volta per scattare le immagini della sua città natale di Palermo, apparentemente non era con una lente di vetro inserita nella sua macchina fotografica, ma una Perspex che fungeva da separazione tra sé e la città. È andata a catturare tutti gli sgargianti brividi luminosi ed economici di rossetto e sangue, brutalismo e Brutus et tu?

Questo potrebbe essere il titolo delle sue immagini, che dal 7 al 30 ottobre sono in mostra alla Galerija Fotografija di Lubiana, in Slovenia. La collezione espone una collaborazione tra Letizia Battaglia e Roberto Timperi. Gli scatti mostrano una città in cui, in un modo o nell’altro, tutti sono coinvolti nel gioco. Nessuno è radicalmente libero o non immerso. Nel sangue o nel bar. Una donna ride, rossetto economico e una notte brava che la aspetta. Un uomo giace morto a faccia in giù in un vicolo.

Queste sono solo alcune delle immagini di Letizia Battaglia che sono in mostra come parte del “Festival Poklon viziji / Omaggio a una visione”. Una raccolta delle sue opere e una lezione dello stesso colore dei proiettili e dell’asfalto. Lo stesso colore di un mondo che è rimasto ombroso in termini di legalità, sicurezza e diritti dei cittadini per i diciotto anni in cui l’anello mafioso corleonese controllava la città.

Erano gli anni di piombo, della criminalità che la Battaglia si rifiutava di vestire in qualsiasi colore diverso dal bianco e nero. Perché nessun altro colore può rendere ogni momento della morte che ha avuto luogo in questa città, così antologicamente. Potrebbe fare così tanto sui cittadini, su tutti noi.

E questo ha ottenuto attraverso una riduzione del rumore. Fu attraverso il taglio di ogni immagine al minimo indispensabile che assicurò che la morte non fosse offuscata dalla vita. Riducendo così il mondo in questo modo, Battaglia è stata in grado di rendere fondamentale la violenza e di farlo nella cacofonia di un mondo in cui le sparatorie non erano una sola cosa, ma una miriade di colpi di arma da fuoco, colpi a buon mercato della grappa di mezzanotte.

E lì, da qualche parte nel disordine, le riprese a fuoco rapido della camera di Battaglia mentre trovava un modo per spostarsi esattamente nel posto giusto al momento giusto e fare clic sull’otturatore dello schermo della sua camera.

In un’immagine, una donna si sdraia su una sedia, un amico accasciato sul divano. Un altro sul pavimento. Uccisioni di mafia. La foto si intitola semplicemente “Prostituta e amici uccisi dalla mafia”.

È così che Letizia Battaglia ha catturato il mondo, mostrando che una fotografia è l’isolamento di uno scatto del tempo al di fuori di tutti gli altri stimoli circostanti. Quella stessa vita non può mai farsi quel taglio netto. Soprattutto in una città come Palermo, secondi che altrimenti si mescolerebbero con l’odore delle brioche della pasticceria, l’odore del sole caldo sull’asfalto, il suono delle macchine che suonano il clacson.

La fotografia di Letizia Battaglia ha portato la violenza e la povertà al di fuori di questo schema. La ha tolta dalle strade e la ha appesa alle pareti. Come nello spazio espositivo in cui viene mostrato il suo lavoro. Eppure non ha mai perso l’esperienza quasi in tempo reale che lo spettatore può ottenere del paesaggio siciliano. Perché ha tagliato i nostri sensi e ci ha messo così dentro quelle scene. Si è assicurata del tutto che non siamo attaccati da altri stimoli oltre al momento della sua fotografia.

Ecco come Battaglia cattura il pubblico e cattura la scena. Prendere ciò che è stato offuscato e infinito per coloro che lo hanno vissuto e portare la mancanza di chiarezza nella povertà o nella violenza in una definizione nitida. Il taglio dei marciapiedi e le linee delle cicatrici sui volti, le fanciulle vissute qui – un cocktail di violenza quasi sempre traboccante.

In un’immagine, una madre giace a faccia in su nel letto, il suo giovane figlio che fissa direttamente nella telecamera, una ragazza ancora più giovane sdraiata su un fianco nel letto. Un altro tipo di violenza per omicidio mafioso, un altro modo in cui la brutalità può essere inflitta alla forma umana, la povertà. La sporcizia dei fogli. Il vuoto della stanza.

Gli abusi di Palermo non furono solo gli omicidi, ma gli abusi della dignità, del diritto all’opportunità e concentrandosi in tal modo su questi momenti di povertà e morte, Battaglia portò chiarezza nella vita dei cittadini, che attraverso numerose ragioni e fattori, la confusione della povertà, zero opportunità o ignoranza educativa, vissero in momenti che in gran parte rimasero non chiariti.

Fino all’arrivo di Battaglia con la sua macchina fotografica. È arrivata con la convinzione che il sangue è più nitido quando mostrato senza il dramma. Proprio come la nitidezza di un’immagine di un bambino che gioca, un’immagine che quasi devasta per la sua realtà. Non c’è bisogno di suonare le campane della povertà quando c’è questo livello di immediatezza. Il modo in cui il bambino guarda direttamente la camera. Il modo in cui sembra molto più vecchio dei suoi anni. Solo un muro può essere visto dietro, ma la povertà è palpabile. E così è il diritto del bambino a giocare. Che c’è ancora vita e divertimento qui.

E questo è il potere del lavoro di Letizia. Mostrare quale linea sottile ci sia effettivamente tra povertà e decadenza, brillantezza e barbarie, godimento e dolore. E questo è il motivo per cui il suo lavoro è così profondo e il motivo per cui continua ad avere importanza.

ANTHOLOGY

  • Autore: Letizia Battaglia
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 360
  • Data di pubblicazione: Marzo 2016
  • Lingua: Inglese
80,00

CRASH KID | A HIP HOP LEGACY

  • Autore: Napal & Ben Matundu
  • Formato: Softcover
  • Pagine: 320
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Lingua: Inglese, Italiano
40,00

JUST FOR PASSION

  • Autore: Letizia Battaglia
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 140
  • Data di pubblicazione: Novembre 2016
  • Lingua: Inglese
40,00

THE STREET IS WATCHING

  • Autore: Artisti Vari
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 440
  • Data di pubblicazione: Maggio 2017
  • Lingua: Inglese
50,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *