Mostre, News

LETIZIA BATTAGLIA A LIVORNO

Sabato 19 gennaio, nell’ambito del progetto Fotografia e Mondo del Lavoro, è stata inaugurata negli spazi de I Granai di Villa Mimbelli – Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, la mostra di una delle figure più importanti della fotografia contemporanea, Letizia Battaglia.

Battaglia, che ha pubblicato la sua importante collezione ANTHOLOGY con Drago, è una delle figure più importanti a livello mondiale nella fotografia contemporanea. Nel 2017 è stata nominata una delle 11 donne più potenti del mondo dal NY Times. All’inaugurazione della mostra, sabato 19 gennaio, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Livorno dal sindaco Filippo Nogarin.

All’inaugurazione, la 83enne Battaglia è stata impressionata dall’accoglienza. “Mi fa piangere”, spiega. “Il tuo affetto. Qui mi sento accolta, mi sento protetta. Avete messo le mie fotografie in uno spazio bellissimo e vi ringrazio. Voglio dedicare la cittadinanza onoraria al mio sindaco, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. L’ho incontrato quando era giovane e ora è un adulto e molto stanco “.

Promossa dalla Fondazione Carlo Laviosa e realizzata in collaborazione con il Comune di Livorno, la rassegna LETIZIA BATTAGLIA riunisce cinquanta fotografie: pagine di cronaca diventate documenti storici che raccontano il volto dell’Italia in trasformazione. Il percorso, spiega il curatore della mostra Serafino Fasulo, “non segue un andamento cronologico o tematico ma intende tro­vare un filo conduttore tra l’atroce ed il bello come tracce degli archetipi che generano le azioni umane”. E prosegue “il lavoro di Letizia Battaglia, una giovane di 83 anni, è stato spesso sommariamente etichettato come testimonianza sugli omicidi di Mafia ma ciò è riduttivo. La Battaglia è stata sì una fotografa di trincea (nomen omen) … ma ci ha illuminati ed arricchiti anche con la sua incessante ricerca della bellezza e della dignità: le sue foto restituiscono il pathos delle tragedie greche, il dolore ed il sublime.”

Da sempre Letizia Battaglia si esprime nel rigore del bianco e nero. Afferma di non amare il colore: “ancora oggi il solo pensare al rosso del sangue mi fa star male. Penso che il bianco e nero sia più silenzioso, solenne, rispettoso. Anche quando guardo la fotografia degli altri cerco il bianco e nero. È un gusto artistico.”

Letizia Battaglia – il catalogo a corredo dell’evento – contiene oltre agli interventi istituzionali, i saggi critici di Andrea Dall’Asta SJ, Direttore della Galleria San Fedele di Milano, di Paola Tognon, Direttore Scientifico dei Musei Civici Livorno, di Serafino Fasulo, Direttore Artistico della Fondazione Carlo Laviosa.

ANTHOLOGIA

  • Autore: Letizia Battaglia
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 360
  • Data di pubblicazione: Marzo 2016
  • Lingua: Italiano
80,00

ANTHOLOGY

  • Autore: Letizia Battaglia
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 360
  • Data di pubblicazione: Marzo 2016
  • Lingua: Inglese
80,00

THIS IS LOS ANGELES (FIRMATA)

  • Autore: Estevan Oriol
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 224
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Lingua: Inglese
100,00

VANGELO MMXVIII

  • Autore: Paolo Cenciarelli
  • Formato: Softcover
  • Pagine: 224
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Lingua: Italiano
30,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *