Gross Domestic Product, Bansky, Street art
Eventi, News

“GROSS DOMESTIC PRODUCT”

Lo stato di essere creato per esistere come voyeur, non solo dalla propria politica e cultura, ma anche la tua stessa opera d’arte, è una condizione che l’artista deve affrontare e su ci tuttavia può anche lavorare per manipolare la situazione, come Banksy ha dimostrato più volte attraverso la sua lunga e ambiziosa carriera. Uno street artist come Banksy deve interfacciarmi con il fatto di essere lì nel messaggio, non nel corpo. Cercando sempre di portare questa posizione sociale voyeuristica sotto gli occhi di tutti, Banksy imprime da vicino il messaggio attorno alle nostre spoglie quotidiane di preoccupazioni politiche e ai muri sopra il ruvido percorso stradale attraverso il quale camminiamo verso casa.

Fa anche riflettere le persone con “Kissing Coppers” e “Girl with Balloon”.

Girl with heart ballon, bansky, Street art

Quando l’arte arriva con un tale fascino approssimativo, dovrebbe essere difficile mantenere il senso di una condizione sociale voyeuristica, soprattutto quando l’artista è lì per le strade e dipinge un commento, facendolo in un modo che dice davvero qualcosa e si sporca le mani. Gli artisti di strada si sporcano le mani su più media; si sporcano le mani dalla sporcizia delle strade e dalle pitture con cui lavorano, si sporcano le mani con la politica che stanno tentando di affrontare. Ma in nessun altro posto, si sporcano le mani come come quando hanno successo nella propria arte. Questo è il problema di Banksy. Più milioni hai nel tuo conto bancario, più sarai rimosso dalle strade. La quantità maggiore per cui Banksy ha venduto un’opera d’arte fino ad oggi è di milioni. E “Devolved Parliament”, che è appena stato esposto a Sotheby’s, dovrebbe raggiungere un prezzo di due milioni di sterline. Eppure, nonostante ciò, ha trovato un modo per bilanciare il suo status di custode come figura di riferimento del movimento alternativo, con la sua chiara posizione sul fatto che che l’arte per il mondo dell’arte è una doccia fredda in una cultura  che promuove solo il più grande potenziale economico.

Banksy, Kissing Coppers, Street art

L’adozione dello pseudonimo, Banksy, lo ha aiutato meravigliosamente in questa impresa. Consentendogli, per così dire, di giocare con la propria condizione artistica. Portare agli estremi lo stato voyeuristico che è costringe l’artista a diventare persino un voyeur di se stesso. Impegnarsi con il capitalismo come il modo migliore per prendere in giro tutta la mercificazione da un’immagine come “Kissing Coppers”, per strappare l’ultima risata. Per dimostrare che quando l’artista entra nel mercato economico, hanno sicuramente a disposizione uno dei più grandi teatri comici.

In verità, la funzione di tutta la grande arte è quella di trasformare il contesto in cui viene visualizzata in un palcoscenico. E così entra nel negozio pop-up di Banksy, “Prodotto interno lordo”, uno spettacolo che è stato aperto all’inizio di questo mese e attraverso il quale Banksy si è assicurato di allestiarlo in un modo che lo avrebbe reso il più teatrale possibile. In tal modo, è stato assicurato che qualsiasi visitatore del sito ricevesse la piena esperienza del più grande stato apatico che la cultura consumistica ha da offrire, quello del “vetrina”. Nella visualizzazione fisica della finestra di un negozio che non si aprirà mai, tutti gli articoli esposti possono essere acquistati solo tramite un negozio online. Certo, Banksy è un artista che in passato ha criticato la cultura del consumatore e non si può dire niente di meglio delle sue nozioni sulla posizione passiva in cui si trova il consumatore, del suo documentario omonimo, “Exit Through the Gift Shop”.

E così il negozio esiste come una sorta di “cavallo di Troia” di Croydon. Un’arma che Banksy ha aperto per la prima volta come mezzo per proteggere il proprio marchio quando è stato utilizzato dalle aziende per la riproduzione e la vendita delle sue immagini. Quindi il negozio è una mossa economica in un mercato capitalista. Eppure è un meta-negozio, una performance nel capitalismo e un mezzo con cui Banksy, l’artista, ha tentato di proteggere il suo marchio, le sue creazioni e, in definitiva, il suo sostentamento. Tutto ciò che è in vendita è un commento politico e sociale. Tutti i proventi di questo negozio saranno destinati all’acquisto di una nuova barca per salvare i migranti, in sostituzione di quella confiscata dalle autorità italiane.

E così Banksy è in grado di derivare dal peccato dell’apertura del negozio e il più grande punto di contesa per l’artista; merchandising. Dopo tutto, il peccato del negozio non è il profitto, i prezzi per i quali Banksy vende i suoi lavori dimostrano che l’artista non si fa problemi a farsi pagare per la sua arte, la tesi qui è che il merchandising a scopo di lucro non è solo un supremo peccato capitalista, ma equivale allo stesso modo al contesto dell’arte da sovrapporre a tazze e portachiavi. Modifica tutti e tre i punti lungo la catena; art maker, il pubblico e l’arte stessa.

Ed è a causa di questo approccio al suo lavoro, e alla sua vendita, che Banksy sarà sempre un artista la cui capacità di attaccarlo come uomo, o come venditore, sarà sempre ai massimi livelli, indipendentemente dal numero di negozi che aprirà o alla quantità di denaro che guadagnerà. E questo perché troverà sempre, in modo pittorico, un modo per dare credito alla conoscenza della maggioranza politicamente ”corretta”, che sia dalla vetrina di un negozio o da una voce di strada. Banksy agisce ancora come la voce della gente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *