Eventi, Mostre, News

CONTEMPORARY CLUSTER | CEREMONY OF SEPARATION

Cluster Collective Intelligence

17 Marzo/9 Aprile, 2022 - CAVE

Contemporary Cluster [Collective Intelligence] il 17 marzo 2022 presenta Ceremony of Separation, una mostra di Lupo Horiokami che porta in scena per la prima volta la sua collezione di design nel nuovo spazio CAVE di Contemporary Cluster.

La collezione di design di Lupo Horiokami, da sempre influenzato dalla cultura giapponese, pone Oriente e Occidente a confronto, in una sintesi dove lo spazio, che si presenta come vuoto, ed il tempo (inconsistente) fanno da padrone, dove relatività e vuoto (mu nel Buddhismo Zen), si fondono con la progettualità heideggeriana del dasein, termine tedesco traducibile come esserci o esistenza.  Nell’ontologia esistenziale del filosofo tedesco, il dilemma dell’esserci nasce insieme all’uomo e ne influenza tutta l’esperienza umana; Lupo Horiokami, con la sua arte sembra voler focalizzarsi sulla tematica della continua impermanenza, nell’inafferrabilità dell’essere.

Lupo Horiokami
Lupo Horiokami

La ricerca artistica di Lupo si traduce in modo naturale attraverso lo spazio: spazio vuoto, nel senso più orientale del termine, privo di condizionamenti mentali – mushin  in giapponese -, presupposto preliminare per il manifestare, il produrre, l’originale scaturito dal nulla. Lo spazio vuoto per accentuare l’innata e temporanea bellezza delle cose: dal tatuaggio tradizionale giapponese sul corpo – metafora assoluta di caducità e sofferenza, dove lo spazio è fondamentale per il pieno – allo spazio tridimensionale degli oggetti che incarnano il mistero e l’impalpabilità della serena malinconia del concetto Wabi Sabi: nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto.

Continuo scambio e armonia, il lavoro di Lupo, tra antico e nuovo, oriente e occidente si basa sulla saggezza silenziosa del saper fare artigiano e l’inconscia propensione estetica dettata dalla tradizione di grandi maestri e correnti del passato. Se il Brutalismo enfatizzava la forza espressiva della struttura, negli oggetti di Lupo, oltre a utilizzare i materiali con la stessa ruvidità e naturale imperfezione, ad emergere sono le membrature esistenziali e misteriose che divengono anche in questo caso, strutturali.

Ma è l’aspetto totemico a sorprendere: l’accostamento di questi oggetti tridimensionali, che hanno l’alibi della funzione, generano delle forme simboliche che celebrano il mistero dell’esistenza. Osservando la collezione realizzata da Lupo Horiokami, un concetto etico morale sembra prendere forma nella rettitudine del prodotto finito, in una fine ricerca di equilibrio ed armonia passando attraverso l’abitudine della ripetizione del gesto. Nello studio dei materiali e delle forme realizzate ritroviamo una volontà di ricerca di pace interiore e visiva attraverso l’oggetto stesso, tradotto in termini di stile ed eleganza, inseguendo un’idea di recovery, tanto fisico quanto mentale, agevolato dalla visione armonica restituita dagli oggetti realizzati.

Lupo Horiokami

Gli oggetti in mostra negli spazi del Cave di Contemporary Cluster nascono dallo studio dell’armonia data dalla comunione di elementi che in natura sono destinati a decomporsi e consumarsi come la vita, e di altri in netto contrasto con elementi forgiati dal fuoco e dalla terra che ci riportano al nostro desiderio di immortalità. Sagome maestose e monumentali esprimono tutta la fragilità e la potenza della nostra esistenza, passando per la tradizione storica rituale persegue l’estetica di un’idea di equilibrio e simmetria uniti da una poetica profondamente spirituale.

La mostra Ceremony of Separation pensata dall’artista come un viaggio per dimostrare come la bellezza e la potenza della cerimonia possano alleviare il dolore della separazione tanto per chi parte, quanto per coloro che dicono arrivederci. La cerimonia, elemento caro alla cultura giapponese, diventa un simbolo di celebrazione della separazione, possibile solo per un’avvenuta unione, onorando la possibilità dello scontro, della contaminazione intesa come occasione di avvicinamento. La percezione finale degli oggetti in mostra traduce visivamente l’eleganza geometrica ricercata e diventa simbolo di un’etica dell’equilibrio.

Mostra visitabile fino al 9 aprile 2022. In collaborazione con Ginnika e Drago Publisher.

 

«L’opera d’arte nasce quando la mente si rende disponibile ad accogliere la realtà come fosse la prima volta che la incontra»

Estetica del vuoto, G. Pasqualotto

Lupo Horiokami

Lupo Horiokami

Lupo Horiokami, nato nel 1979 a Vicenza, Italia.

Dal 1993 ha iniziato a nutrire un profondo interesse per il disegno e varie forme artistiche.

Nel 1999 ha iniziato a disegnare e tatuare nel suo studio a Vicenza.

Negli anni successivi ha avuto la possibilità di lavorare con esponenti mondiali dell’arte del tatuaggio in tutto il mondo, Europa, Stati Uniti e in fine ha concentrato i suoi studi in Giappone, apprendendo l’importanza del tatuaggio come forma culturale ed espressiva, che si riflette anche nell’architettura, nell’arte , nel design e nella visione della vita spirituale come  impermanenza che contraddistingue lo zen e la cultura giapponese.

Dopo 20 anni nel mondo del tatuaggio ha capito l’importanza della forma visiva e concettuale, ha iniziato a interessarsi al  mondo del design e dell’architettura e di tutto ciò che è costruito in maniera artigianale, l’interesse non verso un semplice disegno ma verso la sua funzione e la sua percezione prima sul corpo umano vivente come opera unica, e poi su oggetti e sculture e su ogni forma di superficie che possa esprimersi attraverso un linguaggio visivo.

B.A.D. BEAUTIFUL AND DETERMINED

  • Autore: Alessandra Tisato, Erika Z. Figabomba
  • Pagine: 224
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Lingua: Inglese
40,00

REBELS: FROM PUNK TO DIOR

  • Autore: Janette Beckman
  • Formato: Copertina
  • Pagine: 240
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Lingua: Inglese
60,00

STAZIONE TERMINI, LOOKBOOK 2009-2021

  • Autore: Niccolò Berretta
  • Pagine: 512
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Lingua: Inglese, Italiano
35,00

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *