ALICE PASQUINI
ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO
AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
di Paulo von Vacano
Il Coronavirus qui in Italia ci ha portato a un Lockdown totale e a una situazione disastrosa che, su scala globale, mi ha portato a riflettere sulla vita e sul quo vadis della Strada e dei suoi personaggi. Poiché da decenni seguo il sistema della Cultura di strada, mi sono ritrovato a domandarmi come stessero vivendo questo periodo i suoi protagonisti. Con il trend-bureau DRAGO abbiamo creato il “nostro” questionario per capire come gli artisti riflettono sul loro memento mori e come combattono un nemico invisibile. Iniziamo con le risposte di Alice Pasquini, una delle Street Artist più conosciute al mondo e autrice del nostro ultimo libro Crossroads.

Salomè di Alice Pasquini, Bologna
Quel’è il tuo attuale stato mentale? Speranzoso.
Combattere il potere o Alimentare la lotta? Possibilmente entrambi.
Chi vorresti essere? Sempre fedele a me stessa.
Cosa ti ispira maggiormente? La realtà.
Cosa rappresenta per te il tempo? Crescita.
Hai fede? Sempre.
Dove sei adesso? A Roma.
La qualità che preferisci nelle persone? La trasparenza.
Quando ti sei chiesta nella vita “cosa sarebbe successo se”? Si, ma senza rimpianti.
Hai mai avuto impressione di avere innescato un “effetto farfalla”? Si
Come è infetta la cultura? Dalla retorica.
Che opera d’arte hai nel tuo salotto? Molti regali di amici Street Artist internazionali.
La tua eroina preferita? Sprayliz
3 libri che ti hanno cambiato la vita? “Lo spirituale nell’arte” di Wassily Kandinsky, “I Ching” e “Lettere ad un giovane poeta” di Rainer Maria Rilke.
A cosa vorresti brindare? Alla vita.
Il tuo più grande orgoglio? Aver creduto in me stessa.
In quale ristorante vuoi mangiare la tua ultima cena e cosa ordineresti? Non saprei dove ma sicuramente Parmigiana di melanzane
Guardandoti allo specchio cosa vedi? Alice oggi.
La tua più grande qualità? Sapermi rialzare.
Il tuo più grande rimorso? Non ne ho.
Panorama ideale? Orizzonte infinito. Meglio se al mare.
Il tuo artista preferito che nessuno conosce? Paolo Veronese
Quale artista dovremmo tutti conoscere prima di compiere 18 anni? Duchamp

Alice Pasquini, Civitacampomarano, 2015, foto di Jessica Stewart
Stai organizzando una cena, quali sono le tre persone che inviteresti (vive o morte che siano)? L’imperatore Adriano, la scrittrice inglese Virginia Woolf e i Fratelli Marx ma non credo tutti assieme.
Che libro hai sul comodino? Al momento “La grande madre” di Erich Neumann, “L’estrosa abbondanza” di Anne Sexton, “Per virtù d’erbe e d’incanti” di Erika Maderna e sempre “Lettera sulla felicità” di Epicuro.
Yin o Yang? Non sono indivisibili?
La tua mostra preferita? Studio Azzurro
Il tuo museo preferito? Centre Pompidou (Parigi), Museum Of Modern Art (New York), Museo del Prado (Madrid).
Il tuo curatore preferito? Il critico più amato José Ortega y Gasset.
Chi vince: la strada o il sistema? Vorrei poter dire la strada.
Chi disprezzi? Gli invidiosi.
Vacanza ideale? Al mare.
Il tuo mito? Leonardo da Vinci
Il film che ti ha cambiato la vita? “A qualcuno piace caldo”: nessuno è perfetto.
La tua idea di povertà? Non avere risorse interiori.
La tua maschera? Quella per gli spray.
La tua idea di mistero? Il sorriso de La Gioconda.
Il tuo eroe preferito? Annibale
La colonna sonora della tua vita? Playlist variegata.
Il tuo nemico? Gli stereotipi.
Il tuo drink preferito? Gin Tonic
Come vorresti morire? Non vorrei morire.
Il tuo motto? Se non c’è soluzione, non c’è problema.
ALICE PASQUINI LIMITED EDITION PRINT
- Autore: Alice Pasquini
- Data di pubblicazione: Dicembre 2019
CROSSROADS
- Autore: Alice Pasquini
- Formato: Softcover
- Pagine: 324
- Data di pubblicazione: Dicembre 2019
- Lingua: Inglese, Italiano
CROSSROADS + LIMITED EDITION PRINT
- Autore: Alice Pasquini
- Formato: Softcover
- Pagine: 324
- Data di pubblicazione: Dicembre 2019
- Lingua: Inglese, Italiano
FUTURA 2000 FULL FRAME
- Autore: Futura 2000, Magda Danysz, Vittorio Parisi
- Formato: Copertina
- Pagine: 242
- Data di pubblicazione: 2018
- Lingua: Inglese